Papa Francesco è intervenuto spesso citando Santa Giuseppina Bakhita sottolineando la sua straordinaria testimonianza di fede, perdono e speranza. E’ stato vicino alle finalità dell’Associazione Bakhita Schio-Sudan.
Le sue parole ci invitano a riflettere sul potere liberatore del perdono, sull’importanza di riconoscere la dignità di ogni persona e sull’urgenza di combattere contro la tratta e ogni forma di schiavitù moderna.
Bakhita nel pensiero del Santo Padre Francesco:
- Nell’Angelus dell’8 febbraio 2015,
giorno in cui ricorre la giornata liturgica di Santa Bakhita, Papa Francesco ha fatto riferimento per la prima volta alla Santa come patrona delle vittime della tratta.
- Nell’Udienza Generale dell’8 febbraio 2017
Il Papa ha ricordato la figura di Santa Giuseppina Bakhita, sottolineando come, nonostante le sofferenze e le umiliazioni subite, non abbia perso la speranza e abbia portato avanti la fede, diventando un esempio per tutti i migranti, i rifugiati e gli sfruttati che soffrono.
- Durante l’Udienza Generale dell’11 ottobre 2023
Il Papa ha evidenziato come Santa Bakhita, schiava fin da bambina, abbia trovato nella misericordia e nel perdono di Cristo la forza di liberarsi interiormente. Ha sottolineato che la sua vita è diventata una “parabola esistenziale del perdono”, mostrando come il perdono non toglie nulla, ma dà dignità alla persona e la rende libera”.
- Nel messaggio per l’XI Giornata Mondiale di preghiera e riflessione contro la Tratta di Persone del 7 febbraio 2025
In occasione di questa giornata, il Papa ha definito Santa Bakhita “ambasciatrice di speranza”, esortando tutti a camminare insieme contro la tratta, mettendosi al fianco delle vittime e dei sopravvissuti, e a diventare “ambasciatori di speranza” con tenacia e amore.
Ricordiamo che è stato per interessamento diretto del Santo Padre Francesco che è stata donata e posata a Schio la statua, che rappresenta Bakhita intenta a liberare gli oppressi da ogni forma di schiavitù, benedetta dal Cardinale Pietro Parolin il 29 Giugno 2023.

Alcune frasi di Papa Francesco di particolare interesse:
«Non dobbiamo avere paura della bontà e neanche della tenerezza»
«Non lasciatevi rubare la speranza!»
«Se vuoi arrivare alla svelta, cammina da solo; se vuoi arrivare lontano, vai in compagnia!»«Costruiamo ponti, non muri»
«La fraternità è più forte del fratricidio, la pace più della guerra, la speranza più della morte»
«non si è mai visto un camion da trasloco accompagnare un corteo funebre»
«Grazie, insieme a permesso e scusa, è una chiave che apre la strada per vivere bene, vivere nella pace»
«La guerra è una follia! Anche oggi, dopo il secondo fallimento di un’altra guerra mondiale, forse si può parlare di una terza guerra combattuta a pezzi, con crimini, massacri, distruzioni… In guerra siamo tutti sconfitti. Tutti!»
«Non c’è domani se distruggiamo l’ambiente che ci sostiene»
«Il mondo non può cambiare che partendo dal cuore»
«Il vento dello Spirito non ha smesso di soffiare. Fate buon viaggio, fratelli e sorelle».